Ecoimpatto nasce dalla passione per le energie rinnovabili. Il nostro obiettivo è preservare l’ambiente riducendo l’utilizzo di petrolio e di altri combustibili fossili e abbattendo l’emissione di CO2.
Per farlo ci impegnamo a “cucire su misura” l’impianto di riscaldamento ideale per ogni immobile, con la naturale conseguenza della riduzione sulle bollette e di un reale risparmio energetico.
Da oltre 25 anni lavoriamo nel mercato del riscaldamento sfruttando le numerose fonti energetiche del territorio e collaborando sia con le migliori aziende produttrici sia con esperti artigiani italiani.
Le nostre soluzioni energetiche hanno prezzi accessibili e soprattutto un effettivo ritorno dell’investimento con un’ampia scelta di prodotti e servizi.
Dalla valutazione dell’immobile, alle diverse soluzioni che si possono proporre, alle pratiche per le detrazioni fiscali e certificazione energetica, alla realizzazione dell’impatto e delle rifiniture, i nostri interventi si distinguono per l’attenzione all’impatto ambientale e per l’effetto estetico sull’abitazione o immobile.
Marchi trattati: SUNERG, TULP, AK47, WEKOS, APROS, GLAMM, GIROLAMI, FIRESTYLE, EVACALOR, ETNA, ELITE, DEVILLE, D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA, CRM, NESTOR MARTIN, ORANIER, PIAZZETTA, ROSSOFUOCO, SKANTHERM, STÛV, LACUNZA, BEF HOME, SPARTHERM, AUSTROFLAMM, JOLLY MEC, LAMINOX, KLOVER, RIZZOLI, CAMINETTI MONTEGRAPPA. RIVESTIMENTI: DECOR, PIAZZETTA, MCZ, RAVELLI.
La termocucina è un sistema bivalente per il riscaldamento domestico e per la cottura dei cibi in alternativa o semplicemente affiancato agli impianti tradizionali (gasolio, GPL, metano), con il vantaggio di offrire risparmio economico e tutela ambientale. Con la semplice immissione di legna da ardere, il sistema contribuisce al riscaldamento della casa (impianto di riscaldamento a radiatori o a pavimento) e al contempo permette la cottura dei cibi attraverso la piastra e il forno riscaldati dalla fiamma e dal calore dei fumi prodotti. A differenza della termocucina, la cucina a legna viene utilizzata solo per la cottura dei cibi e il riscaldamento del locale dato dal calore irraggiato dalla piastra cottura e dal resto della struttura.
La periodicità degli interventi di manutenzione ordinaria dipende dal tipo di combustibile utilizzato, dalla qualità della combustione o dalla durata del funzionamento, dalla quantità di combustibile utilizzato. Per i combustibili solidi (come nel caso di un caminetto o di una stufa), la normativa consiglia di effettuare la pulizia almeno una volta ogni due anni. MA il buon senso e l’esperienza ci dice che è importante effettuare la manutenzione almeno una volta l’anno Nb – Il fumista al momento dell’installazione e/o manutenzione può indicare tempi di manutenzione differenti
Riscaldare ad acqua significa avere il riscaldamento omogeneo in tutte le stanze. Un termocamino o una termostufa ad acqua riscaldano tutta l’abitazione, anche su più piani (fino a 330 m2) e producono acqua calda sanitaria per tutta la famiglia, come con una normale caldaia a gas. Possono essere integrati in un impianto di riscaldamento già esistente, a termosifoni o a bassa temperatura e collegati in parallelo anche con altre fonti di calore come termoaccumulatori, pannelli solari e altre caldaie. Il termocamino o la termostufa vengono collegati all’impianto di riscaldamento nuovo o già esistente e riscaldano autonomamente tutta l’abitazione, compresa l’acqua calda sanitaria.
Riscaldare ad aria significa avere un calore immediato Un impianto ad aria consente di riscaldare l’intera abitazione grazie a canalizzazioni che non richiedono lavori di muratura. L’impianto ad aria ha il vantaggio di poter riscaldare rapidamente le stanze nelle quali si è canalizzata l’aria ed è pertanto l’ideale per seconde case e le case prive di termosifoni. Esistono comunque molti prodotti ad aria che lavorano per convezione e irraggiamento.
Sì ma sono alimentati da bioetanolo e da corrente.
SICREA SRL
Progetto co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
Azione 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3
"Fondo Investimenti Toscana - Aiuti agli investimenti"
Realtà Aumentata e Beacon: innovare il mercato fieristico con le nuove tecnologie
Nell'ambito del progetto viene sviluppato l'ambiente tecnologico di un nuovo modello di fiera, la "fiera aumentata", che unisce le caratteristiche della fiera tradizionale con le opportunità delle nuove tecnologie.
Tale ambiente è composto da un sito che offre servizi digitali a espositori e visitatori, un'app multifunzione e funzionalità in Realtà Aumentata e Beacon per garantire l'animazione e la sicurezza delle manifestazioni.