Siamo diventati una realtà il 14 gennaio 2017, con la legge di Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
Monitoriamo l’intero territorio nazionale.
Effettuiamo controlli e ispezioni. Siamo di supporto tecnico-scientifico in caso di emergenza.
Svolgiamo ricerca mirata. Forniamo dati ufficiali sullo stato dell’ambiente.
Operiamo con autorevolezza, affidabilità e trasparenza al servizio dei cittadini e delle istituzioni.
Il Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente SNPA conta oltre 10.000 addetti e 200 sedi operative, dislocate in 19 Agenzie Regionali (ARPA) e 2 Agenzie Provinciali di Trento e Bolzano (APPA). ISPRA ne ha il ruolo di indirizzo e coordinamento.
Tra i nostri obiettivi quello di raggiungere livelli omogenei di tutela ambientale (LEPTA) sull’intero territorio nazionale, assicurando un monitoraggio ambientale capillare.
I nostri compiti fondamentali:
attività ispettive nell’ambito delle funzioni di controllo ambientale
monitoraggio dello stato dell’ambiente
controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento
attività di ricerca finalizzata a sostegno delle proprie funzioni
supporto tecnico-scientifico alle attività degli enti statali, regionali e locali che hanno compiti di amministrazione attiva in campo ambientale
raccolta, organizzazione e diffusione dei dati ambientali che, unitamente alle informazioni statistiche derivanti dalle predette attività, costituiranno riferimento tecnico ufficiale da utilizzare ai fini delle attività di competenza della pubblica amministrazione.
Molte delle attività di monitoraggio ambientale condotte da SNPA prevedono oggi l’utilizzo del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente. Copernicus offre servizi di informazione a valore aggiunto ottenuti da osservazione satellitare e dati in situ, organizzati in sei categorie (atmosfera, ambiente marino, territorio, cambiamenti climatici, sicurezza, emergenze).