Il CERI (Centro di Ricerca, Previsione Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici di Sapienza Università̀ di Roma) promuove, coordina ed esegue attività di ricerca nel campo dei Rischi Geologici (frana, inondazione, inquinamento, sismico e vulcanico) e della Bonifica dei siti inquinati, sperimentando anche la messa a punto di metodologie innovative. In particolare, le attività principali riguardano le indagini sperimentali (in laboratorio e sul campo) e teoriche sui principali rischi e pericolosità geologici, lo sviluppo di sistemi di allerta/allarme e di strategie di mitigazione dei rischi, l’organizzazione di programmi di istruzione superiore nazionali e internazionali.
Gli ambiti principali nei quali il Centro di Ricerca CERI lavora possono essere elencati come segue:
pericolosità̀ e rischio di frana e di esondazione,
pericolosità̀ e rischio di inquinamento, compresa la bonifica dei siti inquinati,
pericolosità̀ e rischio sismico e della risposta sismica locale,
conservazione dei beni storici, architettonici e archeologici,
sviluppo di sistemi di monitoraggio di eventi naturali connessi con il rischio idrogeologico e sismico, anche con finalità̀ di preavviso e allarme a fini di protezione civile.
Il CERI, che nasce nel 2003, è ospitato presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma. Le attività di ricerca scientifica e di consulenza del Centro di Ricerca CERI hanno un approccio multidisciplinare, testimoniato dalla struttura interdipartimentale del Centro di Ricerca che vede il contributo di diversi Dipartimenti di Sapienza Università di Roma, tra cui quelli di Scienze della Terra, Chimica, Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Matematica e Sanità Pubblica e Malattie Infettive.
Un costante lavoro di innovazione e ottimizzazione delle più recenti soluzioni tecnologiche nel campo del telerilevamento, quali l'interferometria SAR satellitare (A-DInSAR) e terrestre (TInSAR), ha condotto il Centro di Ricerca CERI ad operare a livello nazionale e internazionale nel cercare soluzioni all’avanguardia per la gestione e il controllo dei rischi naturali e delle grandi opere, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile. Ne è testimone la stipula di numerose convenzioni e contratti con contraenti come RFI Rete Ferroviaria Italiana, Comune di Roma, ACEA ATO 2, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), Sotacarbo, Roma Capitale. Infine, il CERI promuove una rivista scientifica internazionale nel campo della geologia applicata ed ambientale (Italian Journal of Engineering Geology and Environment; http://www.ijege.uniroma1.it).